conduce il corso: Daria di Bernardo
sede Napoli
Fare un libro: chi scrive

Pedagogia del Desiderio, Pedagogia della Persona, Pedagogia delle Emozioni, Pedagogia dell’Espressione e metodo sperimentale dell’Outdoor Education per educare i bambini alla lettura e coinvolgerli nelle storie raccontate e lette. Lo storytelling come mappa emotiva che è possibile attraversare con il corpo, lasciando entrare i piccoli lettori nel mondo dell’immaginazione per conoscere e conoscersi sperimentando, attraverso l’esperienza.
Un racconto dell’esperienza di trasformazione di una storia da libro a spettacolo teatrale per bambini e a labirinto sensoriale per l’intera famiglia per un lavoro “integrato” che fa del testo un’esperienza immersiva e partecipata al fine di sviluppare l’intelligenza emotiva dei piccoli e sostenere alla genitorialità gli adulti. Un laboratorio esperienziale sulla letteratura per l’infanzia dal punto di vista di chi scrive, progetta un testo, inventa storie e le trasforma in attività ludiche, in spettacoli-laboratorio e in laboratori emotivi per i bambini della scuola dell’infanzia e della primaria.
Obiettivi formativi
– aggiornamento teorico e pratico sulla propria professione di docente e/o genitore sull’educazione alla lettura
– acquisizione di alcuni strumenti didattici di: educazione alle emozioni, alle relazioni e alla comunicazione empatiche; outdoor education; storytelling;
– acquisizione di elementi di pedagogia dell’espressione per l’educazione alla lettura
– praticare la competenza personale dell’empatia alla base di qualunque atto educativo efficace
– acquisire alcuni strumenti didattici espressivi e ludici per allenarsi e allenare gli alunni alle varie relazioni che sussistono per un individuo nella realtà
– acquisire strumenti didattici espressivi e ludici per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva (per l’allenamento emotivo) dei discenti
Formatori/Relatori
Daria di Bernardo, autrice di libri per l’infanzia, regista e attrice teatrale, counselor professionista a mediazione corporea a indirizzo bioenergetico.
mail tutor: formazione@lanapolibaridellalettura.org
Modalità di erogazione del corso
in presenza
Materiali e tecnologie usate
Slide da proiettare
Lavagna e gessetti o lavagna a fogli grande
Cartoncini 30*50 da usare suddivisi in gruppi da 5
Pennarelli colorati
Penne
8 copie del mio albo illustrato: D. di Bernardo (autrice) e A. Farina (illustratrice), “Bianchetto ovvero il Misterioso viaggio verso la Vita”, Roma, The Dinky Donkey, 2017 per esercitazione pratica
Sedi fisiche di svolgimento
NA: Biblioteca Annalisa Durante VIA Vicaria Vecchia 23 (Forcella) NAPOLI
MATERIALI A DISPOSIZIONE
Fare un libro: chi scrive
VIDEO
19 ottobre 2022 parte I
19 ottobre 2022 parte II
19 ottobre 2022 parte III
BIBLIOGRAFIA
Scarica il PDF della bibliografia
Rubem Alves – Pedagogia del Desiderio. Bellezza ed eresia nell’esperienza educativa – Bologna, EDB 2015 – disponibile in formato epub
Sandra Chistolini (a cura di), Outdoor Education. Muoversi nello spazio mondo tra creatività, avventura, responsabilità, Milano, Franco Angeli 2022 – in open access scaricabile da: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/810/658/4719
Sandra Chistolini (a cura di), Rivista Il Nodo. Per una pedagogia della Persona, “Outdoor education. Paradigmi, scenari, linguaggi”, n. 52, 2022, in corso di pubblicazione.
Daria di Bernardo – Il metodo sperimentale di Outdoor Education e la riscoperta del mondo come avventura e dell’educazione come viaggio – in S. Chistolini (a cura di), “Outdoor Education.
Muoversi nello spazio mondo tra creatività, avventura, responsabilità”, Milano, Franco Angeli 2022, pp. 215-224 – in open access scaricabile da:
https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/810/658/4719
Bell Hooks – Insegnare a Trasgredire. L’educazione come pratica della libertà – Milano, Meltemi Editore 2020
Marianna Manca – Storytelling e Outdoor Education – in S. Chistolini (a cura di), “Outdoor Education. Muoversi nello spazio mondo tra creatività, avventura, responsabilità”, Milano, Franco Angeli , – pp. 225-235 – in open access scaricabile da: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/810/658/4719
Massimo Recalcati – L’Ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento – Milano, Einaudi 2014
Matteo Villanova, Epigenetica ed educazione emozionale, affettiva e sessuale in Outdoor, in S. Chistolini (a cura di), “Outdoor Education. Muoversi nello spazio mondo tra creatività, avventura, responsabilità”, Milano, Franco Angeli 2022, pp. 72-82 in open access scaricabile da:
https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/810/658/4719