conduce il corso: Antonella Cristiani
sede Napoli
Fare i libri: la casa editrice

L’intervento ripercorrerà la filiera che porta alla pubblicazione di un libro: dall’autore al lettore. Pubblicare un libro è il punto di arrivo di un lavoro collettivo, che vede impegnate una serie di figure professionali spesso sconosciute. La casa editrice è il “luogo” di riferimento per queste persone – da chi scrive un libro a chi lo venderà, passando per agenti letterari, editor, traduttori, illustratori, redattori, correttori di bozze, grafici, uffici stampa, promotori, ma anche avvocati, contabili, eccetera eccetera… – e per la loro attività. Ma le case editrici sono anche, e soprattutto, luoghi in cui nascono e si sviluppano progetti culturali, dove si discute dell’idea di sapere e di futuro, sono dei cantieri all’opera per assicurare il pluralismo delle voci e la bibliodiversità.
Obiettivi formativi
Panoramica sui numerosi mestieri del libro
Approfondimento sul ruolo dell’editore e del redattore editoriale
Formatori/Relatori
Antonella Cristiani
mail tutor: formazione@lanapolibaridellalettura.org
Modalità di erogazione del corso
□X in presenza
Materiali e tecnologie usate
Libri
Sede fisica di svolgimento
NA: Biblioteca Annalisa Durante VIA Vicaria Vecchia 23 (Forcella) NAPOLI
MATERIALI A DISPOSIZIONE
in aggiornamento
VIDEO LEZIONI
NA-9nov2022 – Fare un libro: Editoria – Antonella Cristiani
BIBLIOGRAFIA
scarica il PDF della bibliografia
Cose spiegate bene. A proposito di libri, [a cura di A. Cavallo, G. Papi], Milano 2021
Roberto Calasso, L’impronta dell’editore, Adelphi, Milano 2013
Marco Cassini, Refusi. Diario di un editore incorreggibile, Laterza, Roma-Bari 2008
Grazia Cherchi, Scompartimento per lettori e taciturni, Feltrinelli, Milano 1997
Carlo Feltrinelli, Senior Service, Feltrinelli, Milano 1999
Ernesto Ferrero, I migliori anni della nostra vita, Feltrinelli, Milano 2005
Sandro Ferri, L’editore presuntuoso, e/o, Roma 2022
Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Einaudi, Torino 1963
Enrico Mistretta, L’editoria. Un’industria dell’artigianato, il Mulino, Bologna, 2002
Dario Moretti, Il lavoro editoriale, Laterza, Roma-Bari 2005
Valentina Notarbartolo, Fuori di testo, Ponte alle Grazie, Milano 2020
Oliviero Ponte di Pino, I mestieri del libro, Tea, Milano 2008