conduce il corso: Maria Carmela Polisi
sede Napoli
Cosa si fa in libreria

8 febbraio: incontro di 3 h. sulle attività di una libreria per ragazzi e ragazze
Che cos’è una libreria?
Perché si sceglie l’indipendenza?
Come si consente la conoscenza di albi illustrati a un pubblico sempre più lontano dalla carta stampata?
Come si articolano i gruppi di lettura?
Perché sono divisi per fasce d’età cosi rigide?
Come si trasmette l’amore per la lettura?
Come si coinvolge l’adulto in una libreria specializzata nella letteratura per l’infanzia?
Chi è il miglior lettore?
Albi illustrati. L’importanza di leggere il testo. L’importanza di leggere le immagini.
Obiettivi formativi
Far comprendere come una libreria per ragazzi/e sia soprattutto un centro culturale legato alle esigenze specifiche di un territorio: pratiche di coinvolgimento degli adulti nella scelta dei testi più adeguati e loro compartecipazione alle attività laboratoriali: giochi creativi e lettura a voce alta
Formatrice
Maria Carmela Polisi – Titolare della Libreria “Mio nonno è Michelangelo”, Pomigliano d’Arco (NA)
formazione@lanapolibaridellalettura.org
Modalità di erogazione del corso
in presenza
Sede fisica di svolgimento
NA: Biblioteca Annalisa Durante VIA Vicaria Vecchia 23 (Forcella) NAPOLI
MATERIALI A DISPOSIZIONE
in aggiornamento
VIDEO LEZIONI
NA-8feb23 – Cosa si fa in libreria – Polisi
Na-29mar2023 – Cosa si fa in libreria – Polisi
BIBLIOGRAFIA
in aggiornamento