conduce il corso: Annunziata Pastorini
sede Napoli
Lettura di inclusione (In memoria di Maria A. Abenante)

La lezione verterà principalmente sulle attività e modalità di inclusione delle biblioteche. Partirò dalla figura di Maria Antonietta Abenante, una bibliotecaria scomparsa precocemente, promotrice di interventi di inclusione sul territorio in cui operava. Grazie al premio vinto in sua memoria, attraverso la sua storia umana e professionale, racconterò le attività di inclusione svolte in prima persona come bibliotecaria sul territorio di Forcella e dintorni, nonché le attività della nostra biblioteca di Comunità con i riferimenti al progetto “Casa di Quartiere”, alla lettura per bambini 0-6 anni con il progetto “Baby Reading” e la formazione dei genitori con la nascita del “Club dei lettori Responsabili”. Inoltre spiegherò alcuni dettami basilari sulle tecniche di lettura per bambini 0-6 anni sulla scia del
programma nazionale “Nati per Leggete” e del progetto “Mamma Lingua: storie per tutti nessuno escluso”.
Obiettivi formativi
Approfondimento sulle attività e modalità di inclusione nel mondo delle biblioteche;
Tecniche di lettura di inclusione per bambini 0-6 anni.
Formatori/Relatori
Annunziata Pastorini
Mail tutor: formazione@lanapolibaridellalettura.org
Modalità di erogazione del corso
In presenza
Materiali e tecnologie usate
Stralci di testo estrapolati dal libro “L’orgoglio di essere bibliotecari: saggi in ricordo di Maria A. Abenante, a cura di Vittorio Ponzani; Proiettore; materiale fotografico e video; link di siti web.
Sedi fisiche di svolgimento
Biblioteca Annalisa Durante VIA Vicaria Vecchia 23 (Forcella) NAPOLI
MATERIALI A DISPOSIZIONE
in aggiornamento
VIDEO
Na-22mar2023 – Lettura di inclusione – Pastorini
BIBLIOGRAFIA
Scarica il PDF della bibliografia
Valeria Alinovi, Appuntamento a Forcella, Napoli pop-up editore 2018;
Giuseppe Perna, La Favola di Ercole. Il tempio della virtù a Forcella, Napoli pop-up editore con il contributo del Cepell, 2020;
Dante a Forcella del Patto Locale per la Lettura Reading Forcella, Diego Guida Editore con il contributo della Regione Campania, 2021.
L’orgoglio di essere bibliotecari: saggi in ricordo di Maria A. Abenante, [a cura di Vittorio Ponzani], Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2020
Estratto disponibile online: https://www.aib.it/negozio-aib/bibliotecari-professione-storia-cultura/lorgoglio-di-essere-bibliotecari/)
Fonti Video
Video premiazione I Edizione Premio Nazionale Maria A. Abenante 2020
1-29 settembre 2020. Giuseppe Menozzi Il sentiero della luce da Forcella al PAN
La Pittura dei ribelli, laboratori di inclusione con Giuseppe Menozzi 2020
Leggere in biblioteca. “La Forcella: Riflessioni giovanili in memoria di Annalisa Durante”
Altre
https://www.youtube.com/watch?v=n3bZyVZMIUw
https://www.youtube.com/watch?v=YaRkn0EKCgQ
https://www.youtube.com/watch?v=vbXGSHRteBg&list=PLeczCthTQ8ahfersMCc0CDgz7HjmuyPdL&index=3
https://www.youtube.com/watch?v=GZWAotD3u0k&list=PLeczCthTQ8ahfersMCc0CDgz7HjmuyPdL&index=6
https://www.youtube.com/watch?v=Yn6al-u5KAc&list=PLeczCthTQ8ahfersMCc0CDgz7HjmuyPdL&index=15
https://www.youtube.com/watch?v=jWBieU9O3aI&list=PLeczCthTQ8ahfersMCc0CDgz7HjmuyPdL&index=16
https://www.youtube.com/watch?v=g2TUd_dSObU&list=PLeczCthTQ8ahfersMCc0CDgz7HjmuyPdL&index=18