conduce il corso: Matilde Cesaro
sede Napoli e Bari
Autobiografia: la lettura come riconoscimento e differenziazione

Il pensiero autobiografico: ciò che di fatto si è stati, si è fatto, si è, un universo evocatore per ascoltare, ascoltarsi.
L’autobiografia: una possibilità per “leggersi”, per ritrovare parti di sé, per ricostruire frammenti di vita personale, per ampliare e strutturare prospettive e confrontarsi con punti di vista diversi, per sentirsi parte di un percorso comune sia pur col proprio passo, col proprio ritmo, per ampliare il proprio linguaggio affettivo, per appropriarsi di metafore, di silenzi, di pause. Per identificare il proprio cammino e ricomprendere alcuni passaggi chiave. Per riaprire i libri della propria biblioteca interiore e trovare ogni genere letterario all’interno degli scaffali della memoria.
Dall’autobiografia del passato all’autobiografia del tempo attuale, il desiderio di ricordare tra autore, narratore e lettore, alla ricerca dei molti ruoli, delle molte parti interpretate in un determinato momento o istante di vita.
Obiettivi formativi
Leggersi attraverso le parole degli altri
Un abbecedario delle emozioni
Un po’ narratori, un po’ lettori
Dal ricordo individuale a quello collettivo
Andare per autobiografie
Formatori/Relatori
Matilde Cesaro
mail tutor: formazione@lanapolibaridellalettura.org
Modalità di erogazione del corso
in presenza
Materiali e tecnologie usate
Testi da consultare, slide (se possibile) come traccia del percorso. Per i laboratori è sufficiente un taccuino e la penna
Sedi fisiche di svolgimento
NA: Biblioteca Annalisa Durante VIA Vicaria Vecchia 23 (Forcella) NAPOLI
MATERIALI DI STUDIO A DISPOSIZIONE
Atlante 1
VIDEO LEZIONI
7 dicembre 2022
1 marzo 2023
MATERIALI DI STUDIO A DISPOSIZIONE
Atlante 1
VIDEO LEZIONI
10 febbraio 2023
Scarica il PDF della bibliografia
Niccolò Ammaniti, Io e te, Einaudi 2010
Gaston Bachelard, La poetica della rêverie, edizioni Dedalo 2008
Gaston Bachelard, Il diritto di sognare, edizioni Dedalo 2008
Matilde Cesaro, Intervista a Duccio Demetrio, in «CoachingTime», 25/10/2013
Prima parte
e in «CoachingTime», 5/12/2013
Seconda parte
Gabriele Clima, La stanza del lupo, San Paolo Edizioni 2008
Duccio Demetrio, Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, CortinaRaffaello 1996
James Hillman, Le storie che curano. Freud, Jung, Adler, CortinaRaffaello 1984
Elisa Puricelli Guerra, Cuori di carta, Einaudi Ragazzi 2012