conduce il corso: Teresa Lucente
sede Napoli e Bari
Lettura a voce alta

Il percorso prevede 3 incontri di cui il primo a carattere seminariale si svolgerà on line, gli altri saranno 2 laboratori e si svolgeranno in presenza.
1° incontro: costruzione del gruppo (condivisione di competenze ed esperienze tra le/i partecipanti, eventuali richieste specifiche di approfondimento e aspettative). Brain storming sulla Lettura: io leggo perché (lettura come attività individuale); lettura ad alta voce (lettura come attività condivisa).
Introduzione al metodo Fahrenheit 451-Le persone libro.
2° incontro: Formazione sul metodo Fahrenheit 451- Le persone libro con esercitazioni
pratiche;
3° incontro: “Il gioco della coperta”- Lavorare con i bambini come persone libro. Esperienza di restituzione del percorso in gruppo.
Obiettivi formativi
1. dalla lettura libraria alla lettura del mondo
2. dalla lettura individuale alla lettura “relazionale”
3. lettura come esercizio corporeo (voce, sguardo, atteggiamento)
4. attenzione e ascolto
5. fare comunità
Formatori/Relatori
Teresa Lucente
mail tutor: formazione@lanapolibaridellalettura.org
Modalità di erogazione del corso
in presenza e on line
Materiali e tecnologie usate
libri, materiali visivi (arte e non solo)
Sedi fisiche di svolgimento
NA: Biblioteca Annalisa Durante VIA Vicaria Vecchia 23 (Forcella) NAPOLI
BA II Circolo Didattico Giovanni XXXIII Via S.Pietro, 9, Triggiano Triggiano BARI
MATERIALI DI STUDIO A DISPOSIZIONE
Vademecum
VIDEO
NA-12ott2022 – Lettura a voce alta – Teresa Lucente
BA-14ott2022 – Lettura a voce alta – Teresa Lucentee
NA-4nov2022 – Lettura a voce alta – Teresa Lucente
BA-11nov2022 – Lettura a voce alta – Teresa Lucente – Prima parte
BA-11nov2022 – Lettura a voce alta – Teresa Lucente – Fine
NA-27 genn2023 – Lettura a voce alta – Teresa Lucente
Ba-17mar2023 – Letture ad alta voce – Teresa Lucente
BIBLIOGRAFIA
Donne di carta, Noi Vogliamo leggere. Carta dei diritti della Lettura, ed. Il Caso e il Vento, Roma 2011.
R. Bradbury, Fahrenheit 451, Mondadori , Milano 1978.
S. Giuliani, I luoghi dell’immaginazione… cose da leggere, Il Caso e il Vento, Roma 2008.
Donne di carta, Io sono… Una Persona Libro, Il Caso e il Vento, Roma 2010.
M. Squillacciotti, La parola, l’immagine. Saggi di antropologia cognitiva, in “Quaderno del laboratorio di Didattica e Antropologia”, n. 1 Siena 2000.
E. Neumann, L’uomo creativo e la trasformazione, Marsilio, Venezia-Padova 1975.
H. G. Gadamer, Linguaggio, Laterza, Bari 2005.
D. Olson e N. Torrance (a cura di), Alfabetizzazione e oralità, Raffaello Cortina Edotore, Milano 1995.
W. Ong, Oralità e scrittura. La tecnologia delle parole, Il Mulino, Bologna 1986.
O. Pamuk, La valigia di mio padre, Einaudi, Torino 2007.
J.P. sartre, Qu’est-ce que la littérature?, Gallimard, Paris 1948.
R. Montero, La pazza di casa, Salani Editore, Milano 2015.