Lettura d’inclusione e biblioteconomia
conduce il corso: Milena Tancredi
sede Bari

Il percorso punta a promuovere la missione della biblioteca per ragazze e ragazzi. La missione della biblioteca per ragazze e ragazzi è fungere da centro culturale, di informazione e di apprendimento che acquisisce e fornisce un accesso significativo a informazioni, programmi e servizi adatti alle varie età e capacità, nelle lingue della comunità multiculturale dei bambini, delle loro famiglie e dei caregiver. Il sostegno alla literacy, all’apprendimento e alla lettura sono universalmente ritenuti essenziali per la riuscita di questa missione.
Le opportunità per sviluppare il linguaggio, la literacy e la lettura sono importanti. La biblioteca per ragazzi ha un ruolo chiave come partner nel contribuire allo sviluppo di queste competenze, agevolando un accesso significativo a risorse e servizi per le ragazze e i ragazzi
e per le loro famiglie.
Il corso approfondisce il tema del valore da attribuire alla lettura per il soggetto in formazione, introduce i fondamenti teorici, e metodologici della pedagogia della lettura e offre una panoramica dei generi e della produzione editoriale per l’infanzia. Si analizzerà
l’evoluzione della letteratura giovanile in base al periodo storico anche in riferimento alle nuove forme multimodali e si approfondirà il dibattito esistente fra i sostenitori della lettura cartacea e quella digitale. Saranno forniti adeguati strumenti di valutazione dei percorsi di
crescita del lettore orientati a sostenere un rapporto di integrazione fra la cultura del libro e l’avvento delle nuove tecnologie, nella prospettiva di un arricchimento delle competenze e delle abilità. Saranno inoltre trattati il rapporto circolare lettura-scrittura, l’utilizzo delle strategie metacognitive per la comprensione della lettura e i criteri di valutazione dei libri per l’infanzia in riferimento a contenuti, linguaggio e apparato iconografico. Tra i vari generi letterari da proporre al pubblico giovanile, verrà offerto un elenco di opere da analizzare e valutare, tra romanzi e albi illustrati.
Obiettivi formativi
– la Biblioteca dei ragazzi come “contenitore di storie”;
– le tipologie di documenti: fiction, non fiction, periodici, risorse digitali, risorse multimediali;
– (ri)classificare e (ri)collocare: la biblioteca al servizio dell’utente;
– costruire e sviluppare in modalità partecipata;
– la revisione delle raccolte: saper valutare tempi e strumenti;
– I servizi: gli utenti al centro;
– Le raccolte dai piccolissimi e i primi libri con cui i piccoli, e i grandi che con loro leggono, vengono in contatto, sono quelli che concorrono a mettere le basi da una parte per le le competenze necessarie a divenire lettori e dall’altra per sviluppare il piacere della lettura. Nella
costruzione delle raccolte e nell’orientarsi nella vastità dell’editoria, occorre mettere al centro il lettore e il suo rapporto col libro;
– I bibliotecari: competenze, conoscenze, formazione, attitudini
– Mai da soli: progettare insieme alle istituzioni scolastiche e culturali presenti sul territorio;
– Progetti e attività: come definire obiettivi e azioni
– La teoria della letteratura per l’infanzia e per adolescenti negli ultimi trent’anni: posizioni a confronto
– Il significato formativo della letteratura per l’infanzia nella sua evoluzione storica: il rapporto tra storia dell’educazione e scrittura per ragazzi.
– Guardare le figure: il ruolo educativo delle immagini e delle illustrazioni
– La svolta socio-culturale degli anni Sessanta e Settanta: la “scoperta” editoriale del lettore adolescente.
– La letteratura per l’infanzia e per l’adolescenza oggi: contaminazioni mediatiche e tendenze editoriali. I nuovi classici.
– Promuovere la lettura nella scuola: strategie didattiche, buone pratiche, sperimentazioni innovative
– La rete educativa: le biblioteche per ragazzi come spazio di inclusione sociale
Materiali e tecnologie usate
Stralci di testo estrapolati dal libro “L’orgoglio di essere bibliotecari: saggi in ricordo di Maria A. Abenante, a cura di Vittorio Ponzani; Proiettore; materiale fotografico e video; link di siti web.
Formatrice
Filomena Tancredi
formazione@lanapolibaridellalettura.org
Modalità di erogazione del corso
in presenza
Sedi fisiche di svolgimento
BA II Circolo Didattico Giovanni XXXIII Via S. Pietro, 9, Triggiano BARI
MATERIALI A DISPOSIZIONE
in aggiornamento
VIDEO LEZIONI
BA-7nov2022 – Lettura di inclusione – Tancredi
BA-24feb2023 – Lettura d’inclusione e Biblioteconomia – Tancredi
Ba-27mar2023 – Lettura d’inclusione e Biblioteconomia – Tancredi
BIBLIOGRAFIA
scarica il PDF della bibliografia
BETTINELLI G., FAVARO G. (2013), Una scuola grande un mondo. I bambini «stranieri» nella scuola dell’infanzia (https://media.giuntiscuola.it/_tdz/@media_manager/3273556, ultima consultazione 5 marzo 2022)
Centro COME (2019), Quante lingue in classe. Conoscere e valorizzare la diversità linguistica IRIS (2020), Teaching materials compendium
FAVARO G., NEGRI M., TERUGGI L.A. (2018), Le storie sono un’ancora, Franco Angeli, Milano.
FAVARO G. (2020, a cura di), Quante lingue in classe! Conoscere e valorizzare la diversità linguistica delle scuole e dei servizi per l’infanzia, in «Italiano LinguaDue», ultima consultazione 25 settembre 2022.
FAVARO G. (2011, a cura di), Dare parole al mondo. L’italiano dei bambini stranieri, Edizioni Junior, Parma.
FAVARO G. (2017), L’italiano lingua filiale. Repertori linguistici di adulti e bambini «nuovi italiani», in M. Vedovelli (a cura di) L’italiano dei nuovi italiani, Aracne, Roma, pp. 167-191
MIUR (2021), BOZZA. Linee pedagogiche per il sistema integrato «zerosei»
https://www.miur.gov.it/linee-pedagogiche-per-il-sistema-integrato-zerosei-
FAVARO G., Mappa della comunicazione intrafamigliare
FAVARO G., Questionario sulle pratiche narrative
RIFERIMENTI WEB
Le storie sono un’ancora pagina web creata dal Centro COME e ideata da Graziella Favaro
Tante storie per crescere pagina web creata dal Centro COME e ideata da Graziella Favaro
Mamma Lingua
Nati per leggere
Una stanza per crescere
Associazione D’Une Langue À L’Autre (DULALA)