conduce il corso: Luciano Pegorari
sede Bari
Fare un libro: la casa editrice

Affronteremo tutta la dinamica che porta dalla scrittura e selezione di un’opera letteraria alla distribuzione e quindi al lettore finale, conoscendo ed approfondendo tutta la filiera e le figure professionali che gravitano attorno all’Editore e all’Autore. Inoltre affronteremo l’argomento Braille e libri per ciechi e come il Braille e l’esperienza aptica (conoscenza tattile) possa essere d’aiuto e momento di crescita e di sviluppo anche per utenti normodotati.
Obiettivi formativi
• Approfondimento su cosa sia un editore, sul ruolo e sulle figure professionali
• Approfondimento sull’editoria accessibile
• Focus sull’editoria braille
Formatori/Relatori
Luciano Maria Pegorari
mail tutor: formazione@lanapolibaridellalettura.org
Modalità di erogazione del corso
in presenza
Materiali e tecnologie usate
Libri, fogli di carta da 160 gr., tavolette braille
Sedi fisiche di svolgimento
BA II Circolo Didattico Giovanni XXXIII Via S.Pietro, 9, Triggiano BARI
MATERIALI A DISPOSIZIONE
in aggiornamento
VIDEO
BA-18nov2022 – Fare un libro: l’Editore – Pegorari
BIBLIOGRAFIA
Daniele Baroni, Un oggetto chiamato libro, Longanesi, 2017
Ilaria Biondi, Lettera alle parole, FaLvision Editore, edizione braille
Fabio Levi, Rocco Rolli, Disegnare per le mani, Silvio Zamorani Editore, 1994
Luciano Maria Pegorari, Le avventure dell’allegro fiammiferaio, FaLvision Editore, 2017, edizione braille
Francesca Piccoli, La resilienza del tatto, FaLvision Editore, 2017