Biblioteconomia e Letteratura d’infanzia
Milena Tancredi
sede Bari

Il percorso punta a promuovere la missione della biblioteca per ragazze e ragazzi. La missione della biblioteca per ragazze e ragazzi è fungere da centro culturale, di informazione e di apprendimento che acquisisce e fornisce un accesso significativo a informazioni, programmi e servizi adatti alle varie età e capacità, nelle lingue della comunità multiculturale dei bambini, delle loro famiglie e dei caregiver. Il sostegno alla literacy, all’apprendimento e alla lettura sono universalmente ritenuti essenziali per la riuscita di questa missione.
Le opportunità per sviluppare il linguaggio, la literacy e la lettura sono importanti. La biblioteca per ragazzi ha un ruolo chiave come partner nel contribuire allo sviluppo di queste competenze, agevolando un accesso significativo a risorse e servizi per le ragazze e i ragazzi
e per le loro famiglie.
Il corso approfondisce il tema del valore da attribuire alla lettura per il soggetto in formazione, introduce i fondamenti teorici, e metodologici della pedagogia della lettura e offre una panoramica dei generi e della produzione editoriale per l’infanzia. Si analizzerà
l’evoluzione della letteratura giovanile in base al periodo storico anche in riferimento alle nuove forme multimodali e si approfondirà il dibattito esistente fra i sostenitori della lettura cartacea e quella digitale. Saranno forniti adeguati strumenti di valutazione dei percorsi di
crescita del lettore orientati a sostenere un rapporto di integrazione fra la cultura del libro e l’avvento delle nuove tecnologie, nella prospettiva di un arricchimento delle competenze e delle abilità. Saranno inoltre trattati il rapporto circolare lettura-scrittura, l’utilizzo delle strategie metacognitive per la comprensione della lettura e i criteri di valutazione dei libri per l’infanzia in riferimento a contenuti, linguaggio e apparato iconografico. Tra i vari generi letterari da proporre al pubblico giovanile, verrà offerto un elenco di opere da analizzare e valutare, tra romanzi e albi illustrati.
Obiettivi formativi
– la Biblioteca dei ragazzi come “contenitore di storie”;
– le tipologie di documenti: fiction, non fiction, periodici, risorse digitali, risorse multimediali;
– (ri)classificare e (ri)collocare: la biblioteca al servizio dell’utente;
– costruire e sviluppare in modalità partecipata;
– la revisione delle raccolte: saper valutare tempi e strumenti;
– I servizi: gli utenti al centro;
– Le raccolte dai piccolissimi e i primi libri con cui i piccoli, e i grandi che con loro leggono, vengono in contatto, sono quelli che concorrono a mettere le basi da una parte per le le competenze necessarie a divenire lettori e dall’altra per sviluppare il piacere della lettura. Nella
costruzione delle raccolte e nell’orientarsi nella vastità dell’editoria, occorre mettere al centro il lettore e il suo rapporto col libro;
– I bibliotecari: competenze, conoscenze, formazione, attitudini
– Mai da soli: progettare insieme alle istituzioni scolastiche e culturali presenti sul territorio;
– Progetti e attività: come definire obiettivi e azioni
– La teoria della letteratura per l’infanzia e per adolescenti negli ultimi trent’anni: posizioni a confronto
– Il significato formativo della letteratura per l’infanzia nella sua evoluzione storica: il rapporto tra storia dell’educazione e scrittura per ragazzi.
– Guardare le figure: il ruolo educativo delle immagini e delle illustrazioni
– La svolta socio-culturale degli anni Sessanta e Settanta: la “scoperta” editoriale del lettore adolescente.
– La letteratura per l’infanzia e per l’adolescenza oggi: contaminazioni mediatiche e tendenze editoriali. I nuovi classici.
– Promuovere la lettura nella scuola: strategie didattiche, buone pratiche, sperimentazioni innovative
– La rete educativa: le biblioteche per ragazzi come spazio di inclusione sociale
Materiali e tecnologie usate
Stralci di testo estrapolati dal libro “L’orgoglio di essere bibliotecari: saggi in ricordo di Maria A. Abenante, a cura di Vittorio Ponzani; Proiettore; materiale fotografico e video; link di siti web.
Formatrice
Filomena Tancredi
formazione@lanapolibaridellalettura.org
Modalità di erogazione del corso
in presenza
Sedi fisiche di svolgimento
BA II Circolo Didattico Giovanni XXXIII Via S. Pietro, 9, Triggiano BARI
MATERIALI A DISPOSIZIONE
in aggiornamento
VIDEO
BA-24feb2023 – Lettura d’inclusione e Biblioteconomia – Tancredi
BIBLIOGRAFIA
Scarica il PDF
Consulta la bibliografia “Libri CAA e Senza parole“.
Libri Tattili
1. Lucia Stella, La più grande magia, Associazione Il Proteo, Associazione Louis Braille
2. Francesca Silveri, Il cappello del mago, Puntidivista, 2022
3. I trucioli di Pinocchio, Punti di Vista, 2018
Libri in simboli CAA
1. Luisa Carretti, La Voce, Storie Cucite, 2019
2. Garrullo Pappo, Ranocchio, Storie Cucite, 2019
3. Alice Campanini, Bosco dove sei, Storie Cucite, 2020
4. Marinella Michielotto, Yxxy il segreto non segreto, Storie Cucite, 2019
5. Nina Busi, Sei uno spettacolo nonno, Storie Cucite, 2021
6. Roberto Parmeggiani, A Said piaceva il mare, edizioni la meridiana, 2021
7. Gianni Rodari, Giacomo di Cristallo e altre storie, edizioni la meridiana, 2020
8. Charles Dickens, Il canto di Natale, edizioni la meridiana, 2021
9. Anna Frank, Il diario di Anna Frank, edizioni la meridiana, 2022
10. Bram Stoker, Dracula, edizioni la meridiana, 2018
11. Alice Montagnini, L’invenzione che ho inventato, Storie Cucite, 2019
12. Marinella Michielotto, Yxxy un giorno speciale, Storie Cucite, 2019
13. Enza Crivelli, Attività con la CAA, uovonero, 2021
14. Leen Van Durme, Gnam!, Clavis Prima Infanzia, 2022
15. Leen Van Durme, Bravo!, Clavis Prima Infanzia, 2022
16. Marian De Smet, Mi chiamo Nina e vivo in due case, Clavis, 2022
17. Guido Van Genechten, Un fantasma nella mia stanza, Clavis, 2022
18. Kathleen Amant, Non si picchia, Anna!, Clavis Prima Infanzia, 2022
19. Xosè Ballesteros, Il piccolo coniglio bianco, Kalandraka, 2017
20. Gholam Najafi, Il mio Afghanistan in CAA, edizioni la meridiana, 2022
21. Enza Crivelli, Raperonzolo, uovonero, 2018
22. Enza Crivelli, Il lupo e i setti capretti, uovonero, 2018
23. Enza Crivelli, I tre porcellini, uovonero, 2018
24. Enza Crivelli, Biancaneve, uovonero, 2018
25. Anisa Durmishaj, Lo sgabuuuzzino, Storie cucite, 2022
26. Maria Manuela Mennitti, 1,2,3.. Arriva l’alfabetò!, Homeless Book, 2022
27. Francesca Casadio Montanari, Storie di Querciantica, Homeless Book, 2021
28. Raffaella Di Vaio, Pinocchio in CAA, Homeless Book, 2019
29. Zoli Roberta, Il Caanto di Natale, Homeless Book, 2022
Silent Book – Albi Illustrati – Fumetti
1. Claude K. Dubois, Akim Corre, Edizione Babalibri, 2014
2. Thé Tjong-Khing, Bosch. L’avventura magica del giovane artista, il berretto, lo zaino e la palla, Beisler editore, 2017
3. Emanuela Nava, Guarda, guarda, Carthusia, 2013
4. Virginia Stefanini, La sorpresa della volpe, Camelozampa, 2020
5. Angelo Ruta, La valigia, Carthusia, 2021
6. Emanuela Nava, L’elefante blu, Carthusia, 2019
7. Gionata Bernasconi, Martino piccolo lupo, Carthusia, 2015
8. Emanuela Bussolati, Piripù Bibi, Carthusia, 2020
9. Beatrice Masini, Insieme più speciali, Carthusia, 2014
10. Roberta Brioschi, Se riesco io, puoi farcela anche tu, Carthusia, 2020
11. Beatrice Masini, Il posto giusto, Carthusia, 2014
12. Tomasz Malkowski, Il bambino che guarda con le mani, Mimebù, 2021
13. Benjamin Gottwald, Sdeng, bum, splash! Il grande libro dei Rumori, Terre di mezzo, 2022
14. Christoph Niemann, Esprimi un desiderio, Terre di mezzo, 2022
15. Irene Penazzi, Nel mio giardino il mondo, Terre di mezzo, 2019
16. Ronan Badel, Bombolone gatto pigrone cerca famiglia, Terre di mezzo, 2022
17. Goujing, Tempesta, Terre di mezzo, 2020
18. Deborah Marcero, Un barattolo di emozioni, Terre di mezzo, 2022
19. Irene Guglielmi, Io sono blu, Carthusia, 2022
20. Gek Tessaro, Riflettiamoci, Carthusia, 2021
21. Angelo Ruta, La nuvola, Carthusia, 2022
22. Yao Jian, Il signor Scaccialacrime, Carthusia, 2022
23. Beatrice Masini, Prendi una lacrima, Carthusia 2022
Libri ad alta leggibilità
1. Ole Konnecke, Dulcinea nel bosco stregato, Beisler editore, 2021
2. Ole Konnecke, Bill il cattivo (ora buonissimo), Beisler editore, 2022
3. Guia Risari, La tigre di Anatolio, Beisler editore, 2018
4. Karin Koch, Come fratello e sorella, Beisler editore, 2021
5. Anton Bergman, Emma A dBage, La Ester più Ester del mondo, Beisler editore, 2021
6. Maria Parr, Cuori di waffel, Beisler editore, 2021
7. Silvia Vanden Heede, Cane, lupo e cucciolo, Beisler editore, 2020
8. Maria Parr, Tonja Valdiluce, Beisler editore, 2021
9. Silvia Vanden Heede, Lupo e cane insoliti cugini, Beisler editore, 2020
10. Isabella Salmoirago – Marco Rosso, Il dottor Crock. Chi ha paura della paurite, Storybox Creative lab, 2022
11. Francesca Berti, Cinzia Capitanio, 31 storie per 31 sere da brivido! Che paura anche se…, Storybox Creative lab, 2022
12. Francesca Berti, Cinzia Capitanio, 24 storie per arrivare a Natale. E’ Natale anche se…, Storybox Creative lab, 2021
13. Claudia Souza, Una finestrella per Gabriella, Storybox Creative lab, 2022
14. Isabella Salmoirago – Marco Rosso, Il Principe Budino, Storybox Creative lab, 2018
15. Lilith Moscon, Il ragazzo dal mare negli occhi, Telos, 2019
16. Lilith Moscon, L’archeologo delle parole, Telos, 2018
17. Annamaria Piccione, Lucia Scuderi, Spiridi, spirdati, sirene e altri esseri fantastici della Sicilia, Telos, 2020
18. Giovanni Nucci, Andrea Calisi, Pico, Circe, i mostri di Bomarzo, Telos, 2021
19. Gaia Guasti, La voce del branco. Gli eredi, Camelozampa, 2019
20. Gaia Guasti, La voce del branco. I predatori, Camelozampa, 2019
21. Gaia Guasti, La voce del branco. Le origini, Camelozampa, 2020
22. Gaia Guasti, Maionese, Ketchup o latte di soia, Camelozampa, 2018
23. Marie Desplechin, Babyface, Camelozampa, 2019
24. Robert Westall, Golfo, Camelozampa, 2020
25. Florence Thinard, Meno male che il tempo era bello, Camelozampa, 2020
26. Matteo Grimaldi, Famiglia X, Camelozampa, 2020
27. Gary Paulsen, Il mio amico geniale, Camelozampa, 2021
28. Cilla Jackert, Le catastrofi del giorno, Camelozampa, 2020
29. Guus Kuijer, Madelief. I grandi, buoni, Giusti, Camelozampa, 2018
30. Evghenios Trivizas, I cuscini magici, Camelozampa, 2020
31. Guus Kuijer, Madelief. Lanciare le bambole, Camelozampa, 2017
32. Josè Sanabria, Alejandra Viacava, La guerra può aspettare, Sinnos, 2019
33. Gek Tessaro, La città e il drago, Lapis edizioni, 201934. Oscar Wilde, Il Fantasma di Canterville, Bianconero
35. Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro, Bianconero
36. Alessandra Bocchetti, Il nostro cane Max, Bianconero
37. Mara Dompè, Tutta colpa dei fantasmi, Bianconero
38. Davide Calì, Mio nonno gigante, Bianconero
39. Alessandro Cini, Agente Sharp. Attacco a gattaka, Bianconero
40. Fulvia Degl’Innocenti, Vacanze in balcone, Bianconero
41. Fabrizio Casa, Antipodi, Bianconero
42. Antonio Ferrara, Un libro ti cambia, Bianconero
43. Davide Sanna, Il mistero dei gatti scomparsi, Bianconero
44. Arianna Di Genova, Avventura all’isola delle foche, Bianconero
45. Arianna Di Genova, Dietro l’armadio, Bianconero
46. Mila Venturini, Io non sono sola, Bianconero
47. Mara Dompè, Spia, Bianconero
48. Thomas Rockwell, Come mangiare i vermi fritti, Bianconero
49. Vincent Cuvellier, La settima onda, Bianconero
50. Chris Raschka, Tutti possono imparare ad andare in bicicletta, Bianconero
51. Cary Fagan, La strana collezione di Mister Karp, Bianconero
52. Susie Morgenstern, Nonna Gnocchi, Bianconero
53. Vincent Cuvellier, La zuppa dell’orco, Bianconero
54. Guillaume Guèraud, I tre funerali del mio cane, Bianconero
55. Tomi Ungerer, Il cappello, Bianconero
56. Stéphane Henrich, Processo al lupo, Bianconero
57. Vincent Cuvellier, La traversata degli animali, Bianconero
Audiolibri
1. Karin Koch, Come fratello e sorella, Beisler editore, 2021
2. Anton Bergman – Emma AdBage, La Ester più Ester del mondo, Beisler editore, 2021
3. Maria Parr, Cuori di waffel, Beisler editore, 2021
4. Silvia Vanden Heede, Cane, lupo e cucciolo, Beisler editore, 2020
5. Maria Parr, Tonja Valdiluce, Beisler editore, 2021
6. Silvia Vanden Heede, Lupo e cane insoliti cugini, Beisler editore, 2020
7. Isabella Salmoirago – Marco Rosso, Il Principe Budino, Storybox Creative lab, 2018
8. Isabella Salmoirago – Marco Rosso, La magia dei libri. La guerra di Frollino, Storybox Creative lab, 2022
9. Fabrizio De Andrè, Girotondo, Gallucci, 2017
Libri in Lingua dei Segni
1. Laura Lonati, Alice nel paese delle mani, Il treno, 2016
2. Alessandro Marras, Fratelli di silenzio. La storia di Antonio Margarotto, Il Treno, 2019
3. Beatrix Potter, Buon compleanno!, Mondadori, 2019
4. Marisa Bonomi, Preghiere illustrate dal Corano per bambini sordi musulmani, Epta, 2021
E-book
1. Mazzoni, Binni, I colori di una nuova vita, tunuè, 2020
2. AIE, La Costituzione della Repubblica Italiana, Libri italiani accessibili, 2013
3. Gionata Bernasconi, Martino piccolo lupo, Carthusia, 2015
4. L’inverno di ape Tina, L’arche arcobaleno