Titolo del corso Lettura a voce alta
conduce il corso:
Teresa Lucente
sede: Napoli e Bari

BIBLIOGRAFIA
Donne di carta, Noi Vogliamo leggere. Carta dei diritti della Lettura, ed. Il Caso e il Vento, Roma 2011.
R. Bradbury, Fahrenheit 451, Mondadori , Milano 1978.
S. Giuliani, I luoghi dell’immaginazione… cose da leggere, Il Caso e il Vento, Roma 2008.
Donne di carta, Io sono… Una Persona Libro, Il Caso e il Vento, Roma 2010.
M. Squillacciotti, La parola, l’immagine. Saggi di antropologia cognitiva, in “Quaderno del laboratorio di Didattica e Antropologia”, n. 1 Siena 2000.
E. Neumann, L’uomo creativo e la trasformazione, Marsilio, Venezia-Padova 1975.
H. G. Gadamer, Linguaggio, Laterza, Bari 2005.
D. Olson e N. Torrance (a cura di), Alfabetizzazione e oralità, Raffaello Cortina Edotore, Milano 1995.
W. Ong, Oralità e scrittura. La tecnologia delle parole, Il Mulino, Bologna 1986.
O. Pamuk, La valigia di mio padre, Einaudi, Torino 2007.
J.P. sartre, Qu’est-ce que la littérature?, Gallimard, Paris 1948.
R. Montero, La pazza di casa, Salani Editore, Milano 2015.